Fundaciò Antoni Tàpies

A Barcellona in Aragò 255, a due passi da Passeig de Gràcia, da circa vent’anni sta ad accogliervi ( e vi consiglio caldamente di farle una visita ) la Fondazione Antoni Tàpies che, per chi già non lo conoscesse è, insieme al nostro amatissimo Burri, il grande guru dell’arte fatta con la materia, quell’arte che da sempre mi affascina per via della sua durezza e povertà, spesso più povera dell’arte Povera stessa. La Fondazione è padrona di una considerevole collezione di capolavori che spaziano dai primi anni ancora figurativi per giungere ad opere recentissime. La cosa bella è che l’esposizione è in continuo mutamento, una rivoluzione meravigliosa che consente allo spettatore di godere d’uno spettacolo sempre nuovo, ad ogni nuova visita. Intorno all’esposizione, quasi fosse cornice secentesca di maestri bergamaschi ad abbracciare un taglio rosso di Fontana, è il palazzo costruito tra il 1881 e l’85 da Lluis Domènech i Montaner, per la casa editrice Montaner, chiarissimo esempio del primo modernismo articolato e rigoroso in ogni sua linea. All’interno è anche visitabile, ma solo su appuntamento, l’immensa biblioteca che era della casa editrice e che raccoglie anche la biblioteca personale dell’artista catalano. Un’ultima nota riguarda il pavimento della fondazione, si tratta di un parquet industriale tanto affascinante quanto ipnotizzante, della serie: guardate bene dove mettete i piedi.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...