Un maledetto incontro

Come è ormai consuetudine  da qualche anno, il giorno della liberazione, il 25 aprile, pubblico il mio racconto di resistenza. I personaggi non sono realmente esistiti e i fatti narrati non sono realmente accaduti ma verosimilmente sarebbero potuti accadere; perché non c’è cosa peggiore della guerra ed in essa non c’è guerra più sporca di quella definita ” civile “. Buon 25 aprile a tutti.
6 gennaio ’45
Fa un freddo che levati. Forse avrei dovuto starmene giù, al caldo, vicino al camino con Mariangela, che non vedevo da tanto. Son via già da più di sei me… Il tocco sulla spalla di Pinin secco, rapido e robusto sebbene silenzioso da parte del Gufo fece allungare, al partigiano che scriveva il suo diarietto, talmente tanto la gamba della e da sembrare un viticcio ben formato. Cito! Il Gufo indicava in direzione di Scurzolengo: qualcuno viene da di là, ho sentito calpestio. Statento! Pinin teneva stretto il novantuno, quattro chili di morte precisa nelle sue mani di abile cacciatore, la bocca di fuoco in direzione del niente: foglie marce, neve e terra gelata. Ad un tratto uno stivale, dietro un pino: Gufo, guarda non è lustro, è un dei nostri; dici? E se poi non è? Presa una pietra che aveva la forma di un elefante ma Pinin non se ne accorse, la lanciò verso la sinistra dello stivale; come cadde a terra bam! un colpo secco di carabina e il grido inconfondibile: bastard! Fafiuchè spara nen! E di là: chi siete, neri? Rossi? Baciapile? Che se siete baciapile vi sparo più che ai fascisti! Amici, amici, viva Lenin!                                                                    Saltati fuori dai loro rispettivi nascondigli i combattenti si scrutarono ben bene. Siete della Libera? Chiese il Gufo. Sì e voi? Della Tanaro. Tanaro? Mai sentita, rispose l’altro che ancora teneva il moschetto teso e il dito sul grilletto; Pinin lo guardava attentamente, dall’alto dei suoi quarantaquattro anni e un metro e novantatre di altezza e non riusciva a vedere niente altro che un ragazzetto smagrito, dal viso cianotico di chi non beve un buon brodo bollente di cappone da un po’; una barbetta ispida nerissima e incolta gli spuntava a chiazze sul viso, specialmente sul mento, sotto gli zigomi pronunciati e intorno al pomo d’Adamo che aveva dovuto rivelarsi da non molto tempo. Abbassa il fucile ragazzo, disse con la voce tenera d’un buon padre che vede il terrore negli occhi del figlio e cerca di placarlo, non ti faremo del male. Siamo in ricognizione, continuò Pinin, non hai mai sentito parlare della nostra brigata perché è stata annientata appena tre giorni dopo la sua formazione, vicino a Costigliole; quattordici dei sedici che eravamo sono caduti sotto il fuoco di una mitragliatrice crucca infrascata a difesa di una collina. Io mi chiamo Pinin e quello che vedi dietro di me si chiama Gufo. Da dietro un cespuglio di rose canine si udì una voce roca e profonda, a Pinin pareva fosse il cespuglio stesso a parlare, come ti insegna il prete che è scritto sulla Bibbia, sei tu Giulio? Disse la voce. Sì e tu chi sei? Sono Franco, del mulino! Tranquillo Souri, disse Franco uscendo dal suo nascondiglio, li conosco, sono amici, abbassa il fucile prima che ti facciano saltare la testa! Souri, topo in francese, era il nome di battaglia di quel ragazzetto magrolino, forse per via degli incisivi visibilmente sporgenti che lo facevano assomigliare più a una lontra che a un topo. Prima che sti due vecchi mi facciano la pelle ne deve passare di Tanaro sotto i ponti! Non sbagliarti, lo riprese Franco, hai davanti due dei migliori cacciatori dell’astigiano. Franco si fece più vicino a Pinin, col braccio destro teso verso il gigante, in segno di saluto. È bello vederti Giulio! Solo soprannomi, amico mio, te ne prego, la guerra ci è troppo vicina per essere noi stessi; a proposito, tu come ti fai chiamare? Tordo, fu la risposta. Con la polenta, come ti piaceva, rise Pinin. Venite, siamo accampati poco distante da qui, non abbiamo granché ma sempre meglio di nulla, siete ben accetti, sia tu che il Gufo.                                                                         I quattro si avviarono verso nord, raccolsero poco distante da lì altri due dell’avanguardia: Cero e l’Allegro. Appena Tordo fu vicino all’Allegro questi, con un sorriso sardonico che pareva avere tatuato a fuoco sulla faccia disse a voce bassa: non dovremmo continuare la perlustrazione? Tranquillo Allegro, i miei amici vengono da ovest, di là non c’è anima viva e se c’era ora non lo è più! Arrivarono al campo mezz’ora più tardi, pareva abbandonato. Dove sono i vostri compagni, chiese Pinin. C’era nell’aria un puzzo strano, un odore che non apparteneva al bosco e neppure agli uomini. Tordo si guardò intorno poi disse a Souri che andasse a vedere dov’erano gli altri. Prima che il ragazzo eseguisse l’ordine giunsero voci da est, voci non lontane. Andiamo! Qualcosa sta succedendo, disse Gufo imbracciando l’arma. Una decina di uomini stava intorno ad un albero, discutevano animatamente, si sbracciavano, da lontano sarebbero potuti sembrare i partecipanti ad un sabba. Tordo precedeva tutti i nuovi venuti e quando fu a una ventina di metri dalla chiassosa comitiva chiese, con voce tonante: che succede? Nessuno aveva ancora notato la ragazza, sulla ventina, vestita di stracci e legata stretta ad un pino. Un ragazzo si fece sotto a Tordo con fare baldanzoso e fiero dicendo: capo! Abbiamo beccato questa puttana che aiutava i fascisti, i neri li abbiamo fatti secchi ma lei ho creduto ti potesse interessare e l’ho portata qui. Bravo il Conte, ti sei meritato doppia razione di vino per sta sera! Vediamo… Ma prima che il mugnaio combattente potesse finire la frase un urlo zittì il bosco intero: Mariangela! Che cazzo fate, slegate subito quella ragazza, è mia figlia! Tordo bloccò di forza Pinin che stava correndo verso la poveraccia legata all’albero: fermo. Dobbiamo vederci chiaro. Conte! Vieni qui. Il ragazzo, che forse era così soprannominato per via di un fazzoletto di raso bianco legato intorno al collo, si avvicinò. Sei sicuro di quello che hai detto prima? Come fai a dire che è una spia? Le abbiamo trovato indosso delle carte con segnate le posizioni di altri gruppi, le stava consegnando a una squadra di fascisti. Abbiamo un grosso problema, disse Tordo guardando negli occhi Pinin che, nel frattempo, non aveva smesso di cercare d’avvicinarsi alla figliola legata e visibilmente infreddolita. Amico mio, disse Tordo rivolgendosi al gigante che era tenuto fermo da quattro persone, i delatori, le spie, gli amici dei fascisti, vanno fucilati. Tutti sono figli di qualcuno ma in tempo di guerra ognuno è solo figlio delle proprie scelte. Andiamo al campo, beviamoci sopra e domani decideremo. Organizzate un turno di guardia alla ragazza, che non fugga. Gufo era rimasto in disparte, non aveva proferito parola. Seguì il resto della comitiva verso il campo, due passi indietro a quelli che trascinavano il suo compagno Pinin. Bevvero vino regalato o confiscato in qualche cascina, un buon vino, rosso e pesante sulle palpebre e Tordo diceva, continuando a riempire il bicchiere di Pinin: bevi amico mio, che il vino è il sudore degli uomini! E Pinin beveva, per accontentarlo, cercando di sembrare sempre più stanco e ebbro. La notte si fece nera come il culo dei bottiglioni vuoti che giacevano in terra. Poco a poco il campo si addormentò. Pinin attese paziente quindi, quando gli parve che tutti fossero assopiti si alzò cercando di far meno rumore possibile, passando vicino a Gufo lo guardò e questi aprì gli occhi sostenendo lo sguardo di Pinin con un’occhiata di intesa. Si alzò. Sei sicuro di volerlo fare? Questa guerra sta finendo, disse Pinin, tra non molto non avrà più importanza chi ha parlato con chi, non posso lasciare che la fucilino, l’ ho abbandonata una volta, non lo rifarò. Allora io metto fuorigioco la guardia, proseguì Gufo,tu libera Mariangela e ce la filiamo da qui. Bene. La ragazza legata all’albero sembrava essere svenuta più che assopita; Gufo fece il giro da dietro e colse alle spalle l’uomo di guardia che dormiva della grossa, col calcio del fucile gli diede una grossa botta sulla nuca poi fece segno a Pinin che la via era libera. Mariangela! Mariangela! Mariangela! Quel nome pronunciato da un padre disperato sembrava un grido sommesso, taciuto; la ragazza pareva svegliarsi a fatica come si stesse riprendendo da un sonno causato dall’oppio. Pinin le sciolse le mani, che erano legate dietro all’albero con un corda di juta spessa e lurida, con un grosso coltellaccio da caccia; la giovane sembrò vacillare ma non cadde, nel frattempo Gufo si era avvicinato ai due dalla sinistra e osservava se ci fosse bisogno di aiuto poi si udì un rumore di foglie smosse, Gufo puntando il moschetto in direzione del campo disse a bassa voce: arriva qualcuno, fa in fretta. Pinin, che aveva visto Mariangela aprire gli occhi e riprendersi, le diede in mano il coltello e le disse di tagliare la corda che le teneva uniti i piedi mentre lui puntava il novantuno a difesa ma la ragazza, appena avuto il coltello nel palmo della destra, con un movimento fulmineo, si girò verso Gufo trafiggendogli la gola, con quella lama che aveva squartato decine di cinghiali, poi mosse la mano destra, che teneva salda il pugnale, in avanti e l’acciaio strappò la gola del combattente che si accasciò a terra in mezzo a rantoli e agli spruzzi caldi del suo stesso sangue. Pinin non fece a tempo a comprendere l’accaduto che si ritrovò la figlia sul petto, il pugnale appoggiato alla giacca logora giusto all’altezza del cuore, Mariangela lo teneva saldo, le mani sporche di terra e sangue ben serrate intorno all’impugnatura. Che fai? E mentre diceva queste parole Pinin scorse nello sguardo della figlia, appena illuminato da una fioca luna, un odio indicibile, un sentimento che l’uomo sa cogliere perfettamente ma che non sa spiegarsi. Pensi di venire qui e liberarmi, pensavi di liberare l’Italia ma da chi? Come? Non sei mai stato altro che un buono a nulla. La mamma l’hai ammazzata tu, con la tua indifferenza, con le tue stronzate. Il collegio, le bastonate gli abusi sono colpa tua. La mia famiglia è il Duce. Poco prima dell’alba un combattente della compagnia che veniva a rilevare il compagno dalla guardia si trovò davanti tre cadaveri e un pezzo di corda logoro e sozzo ai piedi dell’albero.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...