( nella foto Clara Ponsatí )
Propongo di seguito la traduzione di una intervista, apparsa su elnational.cat il 3 aprile 2018 a firma Nicolas Tomás, alla legale dell’ex Ministro del Governo catalano Clara Ponsatí, consegnatasi alla polizia scozzese il 25 marzo u.s., anch’essa accusata di ribellione e in esilio in Scozia dall’ottobre scorso. Rischia anche lei come Puigdemont e gli altri membri di governo 30 anni di carcere.
Aamer Anwar ( Liverpool, 1967 ), eletta miglior avvocato di Scozia del 2017, ha assunto con onore la difesa della consigliera Clara Ponsatí. È rettrice dell’università di Glasgow e internazionalmente riconosciuta per la sua lotta a favore dei diritti umani. È convinta di essere questa volta di fronte a una persecuzione politica e promette di lottare sino alla fine per impedire l’estradizione della consigliera in Spagna.
Il suo legame con la Catalunya non si limita al rapporto con la Ponsatí e per la difersa dei diritti di autodeterminazione. L’estate scorsa ha tenuto una conferenza all’università estiva di Barcellona. Il suo soggiorno a Barcellona è coinciso con gli attentati terroristici. Lei si trovava sulla Rambla e ” per dieci secondi ” è sopravvissuta. In quei giorni è rimasta orripilata dal trattamento dei mezzi di informazione spagnoli, che mettevano in tavola il processo indipendentista nel pieno del cordoglio per gli attentati.
Perché ha accetato il caso di Clara Ponsatí?
L’anno scorso sono venuta a Barcellona per una conferenza all’università riguardo alla lotta catalana. Le do supporto, perché credo che il popolo catalano abbia il diritto di decidere riguardo al suo destino. Ho osservato con orrore come la polizia ha attaccato brutalmente persone che semplicemente chiedevano di poter esercitare il loro diritto di voto. Quando Clara mi ha contattato perché la rappresentassi, le ho risposto che sarebbe stato un onore. È una disgrazia che nell’Europa moderna dei politici possano passare la vita in prigione semplicemente per aver promosso un referendum. Si potrebbe immaginare in un altro luogo ma non in Europa.
Sono ” scappati dalla giustizia “?
Questo non lo accetto. Il popolo ha diritto di decidere il suo destino, se dovranno essere indipendenti o no. L’hanno accusata di ribellione con violenza. L’unica violenza che molti di noi hanno visto è quella dei poliziotti spagnoli il giorno del referendum. Clara non può essere considerata responsabile di quella violenza. Quello che dovrebbe fare lo Stato è mettere sotto giudizio i poliziotti che hanno attaccato il popolo catalano. Se qualcuno è responsabile della violenza quello è lo Stato spagnolo. In ogni caso, gli scampati alla giustizia sono gli agenti di polizia che hanno attaccato indiscriminatamente gente pacifica che voleva votare.
Comunque accusano la Ponsatí e gli altri esiliati di fuggire dalla giustizia…
La domanda che bisognerebbe farsi è se ci sarà una qualsiasi sorta di giustizia per i politici catalani in Spagna. Non crediamo che la magistratura spagnola sia indipendente. Non crediamo che ad attendere Clara ci sia un giudizio giusto. Dando per scontato che la Spagna è un paese europeo e ha un sistema giuridico, quando si tratta però di catalogna questo sistema si incattivisce. Il governo catalano si trova in esilio o in prigione, e persone come Clara devono fare i conti con condanne fino a 35 anni. Per aver fatto cosa? Per aver promosso pacificamente un referendum. Questa non è né democrazie né giustizia.
Perchè crede che i tribunali spagnoli non possano garantire un giusto giudizio?
Ponsatí, Puigdemont, tutti i politici, la polizia e la magistratura già li hanno giudicati pubblicamente. Agli occhi della società spagnola, sono già stati dichiarati colpevoli. Ora non si possono inviare nei tribunali spagnoli perché abbiano un giusto giudizio. Per di più la magistratura spagnola è sistematicamente selezionata dal governo spagnolo, vi è molto legata. La propria indipendenza e imparzialità non possono essere garantite.
Secondo la sua opinione, ci sono prigionieri politici dello Stato spagnolo?
Sì. In questo momento i politici indipendentisti imprigionati lo sono. Sono d’accordo con quelle persone che sostengono che le azioni del governo spagnolo hanno ombre di franchismo. Il franchismo è tornato nelle strade della Catalogna e di Barcellona. Credo che stiano cercando di criminalizzare sistematicamente le aspirazioni indipendentiste.
E questa è un’eredità della dittatura?
Credo che ci siano molte somiglianze con il franchismo. Non penso che la Spagna abbia mai rotto definitivamente con esso. La memoria ancora resiste. E quando vedi agenti di polizia che attaccano persone che nemmeno stanno protestando ma che stanno votando… questo succedeva ai tempi di Franco, ora non dovrebbe succedere. Quando vedi persone che cantano inni franchisti facendo saluti fascisti e omaggiando il dittatore, è evidente che ci sia un problema. La Spagna è un paese nel cuore dell’Europa. Dopo la seconda guerra mondiale abbiamo detto “mai più” al fascismo. Ora per provocare il movimento indipendentista si sta tornando a tattiche franchiste.
La risposta del governo spagnolo sta mettendo in pericolo la democrazia?
Assolutamente. Non puoi chiamarla democrazia quando neghi i diritti di una parte della popolazione, quando questa non è uguale davanti alla legge. Se questi diritti non esistono per il popolo catalano ciò significa che in Spagna non c’è democrazia.
Comprende il silenzio di Londra?
Capisco il silenzio, perché Theresa May è preoccupata. Per questo motivo non ne parla, credo però che sia ipocrisia. Il suo governo ha dimostrato codardia utilizzando due pesi e due misure. Difende i diritti umani fuori dall’Europa, però quando succede in Spagna rimane in silenzio e dà sostegno al governo spagnolo. È grottesco. Sì immagini se tutto questo stesse succedendo in Russia. Si parlerebbe di sanzioni e di espulsioni di diplomatici. Il governo britannico è complice dei crimini del governo spagnolo.
Cosa pensa della risposta dell’Unione Europea?
È stata patetica e codarda. Una delle pietre miliari e della comunità europea è la convenzione europea dei diritti umani. L’Unione Europea ha sbagliato nell’ora di prendere decisioni contro la Spagna. Le avrebbe dovute prendere. Non ha importanza se sono a favore o contro l’indipendenza; avrebbero dovuto parlare chiaramente a proposito di ciò che si sta facendo al popolo catalano. Non siamo in Russia o in un paese africano parliamo dei nostri fratelli.
La comunità internazionale dovrebbe intervenire nel conflitto?
Potrebbe fare alcuni passi avanti, potrebbe approvare sanzioni economiche e politiche. Se vuole continuare nel Unione Europea, dovrebbero chiedere alla Spagna che obbedisca alla convenzione europea dei diritti umani e smetta di criminalizzare il governo catalano e i politici catalani. Non si può fomentare in questa maniera l’animo di tanta gente.
Cosa supporrebbe l’estradizione della sua cliente?
Faremo tutto il possibile perché ciò non succeda. È un processo molto lungo. Ci sono diverse possibilità di ricorso. Speriamo che nei prossimi mesi il governo spagnolo faccia un cambio di mentalità. O che perda le lezioni e arrivi gente nuova, più ragionevole, che abbia intenzione di negoziare. In democrazia si negozia, non si danno manganellate. Questo è fascismo.
È ottimista?
Sì, lo sono. Lotteremo fino alla fine per difenderla dall’ estradizione.
Perché la Ponsatí ha ricevuto questo supporto in Scozia?
Gli scozzesi sono passati attraverso il loro referendum. Perfino le persone che hanno votato contro ricordano bene che è stato un referendum Pacifico. Molta gente è rimasta impressionata vedendo una professoressa universitaria che potrebbe passare il resto della sua vita in prigione per aver fatto lo stesso. È rimasta anche orripilata dalle immagini del 1 ottobre. È per questo che tanta gente, non solo in Scozia, sta dando supporto al popolo catalano.
Anche la gente contro l’indipendenza scozzese?
Sì. Partendo dalla rettrice dell’università di Saint Andrews, Catherine Stihler, che è una eurodeputata laburista e contro l’indipendenza. Ha detto Che tutta la Scozia e tutta l’ Europa dovrebbero dare supporto al popolo catalano perché si tratta semplicemente di giustizia, umanità e libertà. Anche senza essere indipendentista sa che ciò che stanno facendo a Clara è sbagliato.
In questo momento, visto dal di fuori, è possibile una soluzione politica?
Non solo è impossibile, è l’unica possibile. Questo però implica che il governo spagnolo si deve sedere a negoziare. Non può continuare provocando la gente come ha fatto sino ad adesso. Se continuano così perderanno la battaglia contro il popolo catalano.