La situazione potrebbe precipitare

Dopo l’arresto del Presidente catalano esule in Belgio, Carles Puigdemont, i toni della diatriba Madrid – Barcellona si stanno inesorabilmente scaldando. Se, com’è immaginabile vista l’azione congiunta dei servizi segreti spagnoli e della Polizei tedesca che hanno portato alla cattura del Presidente, ci sarà l’estradizione tanto desiderata da Madrid la situazione potrebbe precipitare. Con nove persone in carcere, alcune da più di quattro mesi, sei esuli volontari, non contando il Presidente Puigdemont ora in stato di fermo, l’azione del governo di Madrid si fa sempre più repressiva e aggressiva nei confronti della classe politica indipendentista. L’Europa dimostra una volta di più i suoi limiti anche in materia di relazioni legali: com’è infatti possibile che un uomo su cui pende un mandato di cattura europeo, sostanzialmente per reati di opinione, possa tranquillamente vivere in Belgio, viaggiare in Scandinavia e attraversare l’Olanda senza che nulla gli venga contestato e poi arrivare in Germania e finire in manette?

I richiami alla pace e alla calma arrivano da tutte le parti politiche che sostengono l’indipendenza catalana, gli stessi incarcerati, dai loro account Twitter gestiti dai legali o dai collaboratori invitano la popolazione a non lasciarsi trascinare in atti di violenza ma un fuoco già cova nelle fila dei separatisti e l’arresto di Puigdemont potrebbe essere la benzina che lo farà divampare. Se il popolo catalano riuscisse ad ottenere l’indipendenza senza nessuno spargimento di sangue, senza nessun atto di violenza, sarebbe la prima volta nella storia dell’umanità; sarebbe la dimostrazione di un avanzatissimo civismo che io però oggi non scorgo, nel mondo che mi circonda. Temo che per i catalani si prospetti un periodo cupo.

Pubblicità

Per meglio capire la questione catalana.

Sento e leggo, in questi giorni, una moltitudine di commenti superficiali e disinformati in relazione al tema dell’indipendenza catalana, con questo pezzo cerco di fare un po’ di chiarezza, a me in primis riguardo alla faccenda.

È chiaro credo a tutti che la questione dell’indipendentismo catalano non si limiti ad un capriccio di un popolo parlante una lingua propria, detentore di una gustosissima cucina propria e ricchissimo di usi e costumi secolari; beninteso le ragioni più profonde sono radicate nel tessuto sociale ma soprattutto economico della società civile ed imprenditoriale catalana. La battaglia, oggi come in passato, si combatte sui numeri quindi questi numeri vanno conosciuti. Partiamo da alcune considerazioni: lo stato spagnolo si è a lungo rifiutato di fornire informazioni sui bilanci regionali, nel 2008 alcuni dati sono venuti alla luce e si è così confermato che il deficit accumulato dallo stato catalano dal 1986 ammontava a più di duecento miliardi di euro. Bisogna sapere che in Spagna, unico stato dell’unione europea, esiste un ” fondo di solidarietà ” istituito virtualmente per aiutare le aree depresse della nazione; la Catalogna ha contribuito a questo fondo con circa l’8% del suo PIL annuo. La crisi del 2008 sommata a questa continua emorragia di tasse che escono e non rientrano hanno condizionato notevolmente e al ribasso l’economia dell’intera regione. Come se non bastasse entra in gioco anche il FLA ( Fondo di Liquidità dell’Autonomia ), in questo fondo dovrebbero essere reindirizzate le tasse spettanti ai governi autonomi di Spagna per la gestione dell’autonomia appunto ( in Catalogna sono autonome la scuola, la sanità ecc. ) ma qualcosa di strano avviene nei passaggi di bilancio dallo stato centrale alle autonomie periferiche, i soldi non arrivano tutti, le autonomie si vedono quindi costrette a chiedere del denaro in prestito per far funzionare la macchina sociale e i prestiti vengono erogati dallo stesso stato centrale che però ora guadagna degli interessi su detti prestiti. Credo che inizi ad essere più chiara la situazione ma vorrei comunque portare qualche altro esempio: partiamo dalla questione delle autostrade, si pagano 17,40 euro per fare i circa cento chilometri che dividono Tarragona da Alcanar, un tratto di autostrada che ad oggi è stato ammortizzato circa centosessanta volte ma che aumenta costantemente di prezzo perché la concessione alla società statale che lo gestisce è stata rinnovata ab æternum. Gli introiti di queste autostrade, eccessivamente care in territorio catalano, vanno a finanziare opere tanto mastodontiche quanto inutili come la AP41, l’autostrada Madrid-Toledo, arteria praticamente inutilizzata alla stregua della nostra BreBeMi, e che nei piani di Madrid dovrà essere continuata fino a Cordoba, passando per Ciudad Real. La costruzione di queste infrastrutture assolutamente sovradimensionate non ha nulla a che vedere con il miliardo e ottocento milioni di euro di espropri che si sono intascati i proprietari delle fincas a sud di Madrid, caso strano di proprietà dei più alti esponenti di oligarchia, industria e azienda pubblica di Spagna che hanno visto aumentare il valore dei loro terreni da 28€ al metro quadro a volte fino a 3161€ al metro quadro! ( La cartina pubblicata in alto da un’idea delle aziende proprietarie di quei territori. )

Ho citato in precedenza Ciudad Real e non è stato un caso giacché il governo centrale avrebbe in previsione di costruire un porto in questa località, il problema più annoso è che il mare dista circa quattrocento chilometri. Non è uno scherzo, lo stato spagnolo sta pensando di costruire a Ciudad Real il più grande terminal di container marittimi del sud Europa, nel quale si dovrebbe concentrare tutto l’afflusso dei porti di Barcellona, Valencia e dei porti portoghesi. C’è una motivazione ed è una motivazione sostanzialmente economica a questa follia infrastrutturale: cercare di boicottare il ” corridoio mediterraneo ” cioè quella linea di trasporto su treno ad alta velocità che dovrebbe collegare tutti i porti del mediterraneo all’Ungheria e all’Ucraina. È dal 1963 circa che in Europa si discute di questa via commerciale che ancora non è operativa, ci sarebbe da chiedersi il perché. Lo stato centrale cerca di deviare il percorso del ” corridoio Mediterraneo ” trasferendolo al centro del paese, per intenderci un ” corridoio centrale ” che andrebbe dall’Andalusia alla frontiera francese passando per l’interno della penisola iberica; si evince che questo progetto non intacca esclusivamente l’economia catalana bensì tutta l’economia costiera del Mediterraneo. L’intento non sottinteso di Madrid è sostanzialmente fare si che il ” corridoio centrale “, il ” corridoio Atlantico ” e il ” corridoio Mediterraneo ” confluiscano tutti nel centro della Spagna. Nella zona di Ciudad Real è stato costruito anche un aeroporto mai entrato in funzione, finanziato privatamente da Cassa Castilla-La Mancha; l’esborso si è rivelato talmete alto e fallimentare che la banca madrilena ha dovuto essere riscattata dal governo centrale, chiaramente con l’esborso di denaro pubblico. Ho portato alcuni esempi delle ingerenze anzi mi sentirei di usare il termine vessazioni che lo stato centralista e accentratore infligge alla Catalogna e ad altre comunità autonome della Spagna che non ho preso qui in considerazione.

Trascrivo di seguito una interessante intervista fatta dai giornalisti Pere Sánchez e Albert Pont a Ramón Cotarelo, nato a Madrid e professore emerito di scienze politiche e dell’amministrazione dell’università nazionale spagnola e dell’educazione a distanza. Una sorta di ” discorso sullo stato dell’unione ” pronunciato non da un politico ma da un accademico che può dare una visione generale piuttosto dettagliata e senza peli sulla lingua della situazione attuale.

Parla il prof. Ramón Cotarelo

Tutte le attività imprenditoriali spagnole girano intorno al potere politico […] e la Catalogna non è un’eccezione, la differenza è che le possibilità di espansione catalana non finiscono in un settore imprenditoriale corrotto che fa affari con l’oligarchia madrilena ma possiedono un potenziale di crescita che arriva da secoli precedenti e ciò che sembra ora è che l’antico scontro tra un nazionalismo catalano che spinge per l’indipendenza e una classe imprenditoriale impegnata negli intrallazzi con l’oligarchia centrale è stato vinto dalla tesi nazionalista e indipendentista. Parte importante della rappresentanza politica di quest’imprenditoria è diventata indipendentista e questo è ciò che sta dando l’impulso definitivo al movimento indipendentista.

Albert Pont: c’è la possibilità che si possa replicare ciò che sta succedendo in Catalogna anche in quei territori vicini in cui ci si sta accorgendo che fiscalmente si è molto maltrattati?

È parte della paura che ha l’oligarchia di Madrid. Qui stiamo parlando della Catalogna ma il contesto si allarga alle tre comunità che portano, in termini netti, la maggior parte degli introiti dello stato e per di più non fittiziamente, come Madrid, perché effettivamente a Madrid non c’è industria. Per il momento le altre due parti restano a guardare come va a finire per la Catalogna. Però se i catalani riescono a ottenere ciò che vogliono, immediatamente si svilupperà un movimento gregario molto forte che si andrà inquadrando come un movimento irredentista.

Pere Sánchez: come possono gli apparati statali affrontare una crisi tanto ampia, che non è solamente politica ?

Penso che non possano, non perché non vogliano ma perché non ne hanno i mezzi. L’ultima volta che lo stato spagnolo ha affrontato la Catalogna è stata durante la guerra civile; una parte importante della giustificazione della guerra civile è stata la Catalogna. Ci sono due fattori alla base dello scoppio della guerra civile: il fattore sociale e teorico della rivoluzione ( molto meno importante ) e la minaccia della separazione della Catalogna. Oggi le possibilità al servizio dello stato sono molto minori: possono continuare a pensare di bombardare Barcellona ogni cinquant’anni però non possono più farlo! Nella guerra del 1936-39 il contesto internazionale era favorevole ai fascisti, ora non è più così […] vedo la sinistra spagnola molto sconcertata […] il suo appoggio incondizionato al governo spagnolo, a questo governo, a questa destra nazional-cattolica, questo appoggio non credo che potrá mantenersi. Questa è una differenza alla quale deve sommarsi il fatto che alla fine si sono resi conto, da spagnoli, che la Catalogna fa sul serio!

A chi si è preso la briga di leggere fin qui voglio ancora dire una cosa rivolgendomi a coloro che sostengono che questo scatto indipendentista sia pilotato in tutto e per tutto dall’alta borghesia catalana: non è così. Conosco bene il popolo catalano, ho molti amici delle età più disparate, conosco il rammarico dei settant’enni nel non aver potuto apprendere a scrivere bene la propria lingua perché vietata nelle scuole dal franchismo e conosco anche la soddisfazione dei giovani che invece la loro lingua l’hanno potuta studiare ed apprendere in tutte le sue sfaccettature perché il modello scolastico catalano è inclusivo e bilingue, catalano-castigliano. È vero, non tutti i catalani saranno favorevoli all’indipendenza ma una grande maggioranza lo è, sente le proprie radici affondare in quella terra che dall’Alt Empordá al Tarragonès vibra ora tutta insieme e lotta contro la malversazione e la prepotenza di uno stato che nulla sa fare se non nascondersi dietro una corte costituzionale fasulla ed alla ragion di stato. Il 1789 ci insegna che le borghesie possono fomentare le rivoluzioni ma a combatterle e vincerle sono i popoli.